30 marzo 2023
Novità Banca

Nuovi orari per la filiale di Courmayeur

La BCC Valdostana ha recentemente avviato un piano di riorganizzazione del presidio sui territori di competenza finalizzato ad offrire un servizio più completo alla propria clientela.


Nell’ambito di questa riorganizzazione, la filiale di Courmayeur, è ora operativa su appuntamento per servizi di consulenza, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 8,20 alle ore 13,00.


Per richiedere un appuntamento sarà sufficiente scrivere una e-mail all’indirizzo courmayeur@valdostana.bcc.it e sarà nostra cura contattarvi al più presto per fissarlo.


Considerando che la BCC opera in circolarità su tutte le sue filiali, la clientela potrà soddisfare tutte le sue esigenze nei giorni e negli orari non coperti, oltreché sempre utilizzare il servizio Internet e gli ATM abilitati ai prelevamenti e ai versamenti presenti sia nella filiale di riferimento che sul territorio.


L’ottimizzazione delle risorse, oltre a migliorare l’efficienza di tutti i presidi, permetterà consulenze personalizzate su appuntamento in ambito investimenti e credito.


Ci auguriamo che queste novità possano essere apprezzate nell’ottica della costante volontà di miglioramento che ci contraddistingue.

Ti potrebbe interessare anche:

Proroga dello stato di  emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel  territorio della regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024.

 

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 1 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024. (Ordinanza n. 1094)”
(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 del 10 agosto 2024).

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

Cassa Centrale Banca sostiene il Next Transition Fund II per accelerare la transizione energetica e l’innovazione sostenibile

Cassa Centrale Banca finanzia la prima operazione del fondo EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF, gestito da EOS Investment Management Group, asset manager indipendente con sede a Londra specializzato in investimenti per la transizione energetica e sostenibile.