Novità Privati Imprese Soci

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Debutta la nuova App Inbank, il servizio di mobile banking gestito da Allitude, Azienda IT e di Servizi del Gruppo Cassa Centrale. Inbank è in uso da parte di tutte le banche affiliate del Gruppo Cassa Centrale e di una ventina di banche clienti, al servizio di oltre 1,5 milioni di utenti.

 

Negli ultimi 5 anni, l’usabilità, la sicurezza nelle transazioni e il costante sviluppo tecnologico, hanno infatti favorito l’adozione dei servizi Inbank (mobile e home banking) da parte di tutte le Banche del Gruppo Cassa Centrale, oltre a numerosi istituti clienti non afferenti al Gruppo, tra cui Banche Popolari, Casse di Risparmio e Banche private.

 

L’applicazione è stata completamente rinnovata nella grafica, nella navigazione e arricchita di nuove funzionalità per offrire un servizio ancora più pratico e completo ai correntisti che operano tramite smartphone.

 

Grazie a un’interfaccia intuitiva, user-friendly e un grado di accessibilità ulteriormente migliorato, la gestione della relazione con la Banca da mobile è comoda e immediata, nel rispetto dei più avanzati livelli di sicurezza che prevedono il riconoscimento biometrico del viso o l’impronta digitale.

 

Inoltre, scaricando gratuitamente la nuova applicazione è possibile effettuare bonifici istantanei e ricorrenti nonché pagare il modello F24 semplificato e accedere a un ampio set di funzionalità dedicate al trading. Tali funzioni si aggiungono ai servizi di pagamento in-app già attivi, tra cui CBILL con scansione del QRcode, bollette e bollettini, ma anche ricariche di carte prepagate e cellulari.

 

Lo sviluppo della nuova applicazione risponde a un’esigenza della clientela, ormai imprescindibile, di compiere operazioni e pagamenti in qualunque luogo e momento della giornata: un’esigenza che Cassa Centrale e Allitude hanno tradotto in un servizio di mobile banking ancora più efficiente ed evoluto, frutto di una strategia di trasformazione che il Gruppo sta perseguendo con investimenti per oltre 170 milioni di Euro nell’orizzonte del Piano Strategico 2023-2026.

 

Nell’ultimo quinquennio, gli accessi mensili tramite app Inbank sono più che triplicati superando i 17 milioni e mezzo a dicembre 2023, con un incremento dei bonifici da mobile cresciuti di oltre tre volte.

 

“Questi dati, letti insieme all’ormai consolidata importanza del canale di home-banking nel Gruppo Cassa Centrale, evidenziano ancora una volta la capacità di intercettare e soddisfare le abitudini e i nuovi comportamenti degli utenti, attraverso un’offerta capillare che, mantenendo centrale il ruolo della Filiale, amplia l’offerta sui canali digitali abilitando un’operatività sempre più veloce, intuitiva, sicura e ancora più attenta agli aspetti di accessibilità” – commenta Paolo Sacco, Chief Operating Officer di Cassa Centrale Banca.

 

“Con il lancio della nuova app Inbank, siamo in grado di offrire il meglio della tecnologia e della user experience attualmente disponibile, rinnovando il nostro impegno a fianco dei clienti grazie a un’esperienza omnicanale in continua evoluzione che non prescinde tuttavia dai valori fondanti di prossimità territoriale, servizio alla comunità e sviluppo sostenibile in tutte le aree in cui operiamo” – dichiara Manuele Margini, Chief Information Officer di Cassa Centrale Banca e AD di Allitude.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite

Proroga dello stato di  emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel  territorio della regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024.

 

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 1 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024. (Ordinanza n. 1094)”
(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 del 10 agosto 2024).

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale