Parità di genere

Inclusione
Parità di genere
Sostegno alla genitorialità
Protezione da mobbing e molestie
Formazione del personale
Sponsorizzazioni
La parità di genere è un principio che assicura a tutti le stesse opportunità e diritti, senza alcuna discriminazione. Ma non finisce qui: l'obiettivo è un'inclusione totale, che valorizzi ogni singola persona per le sue peculiarità, che siano legate a disabilità, orientamento sessuale, etnia o altre caratteristiche personali.
Cosa significa in pratica?
- Pari opportunità di carriera: stessi percorsi di crescita professionale e accesso a posizioni di leadership;
- Equità salariale: la stessa retribuzione per mansioni di pari valore;
- Condizioni di lavoro eque: uguale accesso a benefit, formazione e orari flessibili;
- Zero discriminazioni: prevenzione di molestie, mobbing e comportamenti tossici.
Le aziende colmano il divario di genere con politiche mirate, creando un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Alcune ottengono anche la certificazione UNIPDR 125:2022.

Parità di genere: avviato il processo di certificazione per la BCC Valdostana
La BCC Valdostana ha avviato il processo di Certificazione per la parità di genere UNIPDR 125:2022, con l’ente certificatore Bureau Veritas, società dal 1828 leader a livello internazionale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.
BCC Valdostana riafferma così il suo l’impegno nel costruire e consolidare costantemente una cultura e un ambiente di lavoro sempre più inclusivi, in cui la parità di genere è considerata un elemento fondamentale per il successo a lungo termine della Banca, del Gruppo e per il benessere di tutti i dipendenti.
Nel mese di giugno 2025 è stato costituito il “Comitato Guida” e il Consiglio di Amministrazione ha approvato le nuove politiche riguardanti i temi legati alla diversità, all'equità e all'inclusione.
Il Comitato Guida, su proposta della Direzione Generale ed in continuità con le policy del gruppo Cassa Centrale Banca, ha successivamente approvato un ulteriore set documentale a sostegno della genitorialità attiva, a difesa di eventi di molestie e/o mobbing, per la formazione del personale sul tema ed approvato un sostanzioso budget per l’attuazione delle attività previsti nel piano strategico triennale.
Nei prossimi mesi la Banca affronterà i successivi passi per raggiungere l’obiettivo della Certificazione, riconoscimento dell’impegno profuso sui temi di inclusività e sostegno alla diversità, nella scia del percorso di eccellenza già intrapreso.